Il mio sito
  • Home
  • Ambiente
    • Servizi
  • News
  • I Nostri Pesci
    • Storioni
    • Trota iridea
    • Carpe
  • Prezzi & Norme
  • Contatti, Orari & Mappa
  • Le Vostre Catture
  • Le Nostre Ricette

Trota iridea

Trota iridea

La trota iridea (Oncorhynchus mykiss) è un salmonide d’origine nord americana importato in Italia verso il 1880.
Ha corpo fusiforme, slanciato, leggermente compresso e di altezza compresa circa 5 volte nella lunghezza totale. La livrea è punteggiata di macchioline nere fin sulla coda e ha riflessi multicolori con predominio di verde, viola, azzurro. 
Dall'opercolo al peduncolo caudale si osserva una fascia più o meno alta, estesa, di tonalità rosata o purpurea, che diviene più intensa durante il periodo riproduttivo. 
La trota iridea è un pesce di taglia medio grande: nel suo ambiente d’origine sono state osservate lunghezze di oltre 1 m e pesi fino a 20 kg. In Italia non sembra superare 50 cm di lunghezza totale.
In Italia ed in Europa vive in acque ossigenate e limpide. Resiste a temperature fino a 20 °C, dimostrando di essere molto spesso in grado di adattarsi meglio rispetto alla trota fario. La trota iridea ben si inserisce nei laghi di pianura e nei grandi laghi dove trova condizioni di vita accettabili anche in acque non perfettamente limpide ma di certo pure. La resistenza di questo salmonide ai bassi tenori d’ossigeno è notevole; è stata trovata infatti anche in compagnia delle carpe come fosse un comune ciprinide. 
Dal punto di vista comportamentale la trota iridea si differenzia dalla fario per la scelta di habitat e per l’atteggiamento meno sospettoso. Si getta con maggiore decisione sulle esche, sia naturali che artificiali, e si sposta con maggiore facilità dal suo rifugio per andare a caccia. La dieta della trota iridea si compone principalmente di organismi bentonici, con una minore tendenza, rispetto alla fario, a catturare insetti alati e pesci.
La maturità sessuale viene raggiunta in 2-3 anni. Nel nord America, dove è originaria, la trota iridea si riproduce generalmente in primavera. In ogni caso l'epoca della maturazione dei gameti può oscillare, nei diversi ceppi, tra ottobre e maggio. In Europa ed in Italia, in ambiente libero, si comporta come la trota fario ma raramente le freghe hanno buon esito. Ogni femmina emette circa da 1.600 a 2.000 uova per chilogrammo di peso. Le uova sono di colore variabile dal rosa salmone all'arancione.
Immagine
Immagine
 
Foto tratte da Internet salvo dove diversamente specificato. Testo adattato da www.ittiofauna.org
Pesca Sportiva Lago La Coetta - Via Coetta 1/A 37036 - San Martino Buon Albergo (VR) Italia
Orario Estivo: 07::00 - 19:00; Orario Invernale: 07:00 - 18:00; Chiuso il Giovedì

©  2018
  • Home
  • Ambiente
    • Servizi
  • News
  • I Nostri Pesci
    • Storioni
    • Trota iridea
    • Carpe
  • Prezzi & Norme
  • Contatti, Orari & Mappa
  • Le Vostre Catture
  • Le Nostre Ricette